liceo classico

liceo classico

  • Celebrazione dei 200 anni dall’inizio della rivoluzione ellenica

    Nella foto: gli studenti delle classi III e IV B del Liceo Classico, la Dirigente Scolastica Maria Grazia Ficara, i docenti Elio Cappuccio, Paolo Madella, Consuelo Rogasi e Piergiorgio Russo.
     
    La comunità di docenti e studenti del Liceo Gargallo di Siracusa ha accolto con favore l’invito a partecipare alla celebrazione dei 200 anni dall’inizio della rivoluzione ellenica, trasmesso da Stella Kalisperatou, presidente dell’Istituto Ellenico per la diplomazia culturale –Sicilia. La Dirigente scolastica, prof. Maria Grazia Ficara, ha ritenuto opportuno aderire a questa iniziativa ufficiale, per testimoniare la nostra solidarietà, amicizia e vicinanza al popolo greco. La data che si celebra è il 25 Marzo 1821, la storia del Liceo Gargallo, invece, iniziava nel 1861, in concomitanza con la formazione del Regno d’Italia, che sanciva la fine della lotta per l’indipendenza e l’autonomia del popolo italiano. E’ da quel momento che in questa scuola si studiano e tramandano i valori che hanno ispirato anche la lotta del popolo greco. I ragazzi nella foto sono ritratti con la bandiera nazionale ellenica e tengono in mano dei cartelli che riproducono il motto della rivoluzione greca, che in italiano significa “libertà o morte”. Generazioni di studenti siracusani si sono avvicendate al Gargallo nello studio degli antichi testi greci. Hanno letto Tirteo, poeta spartano, che, facendo riferimento ai suoi concittadini, pronti a sacrificare anche la propria vita per la loro città, scriveva:“È bello morire cadendo tra quelli che combattono nelle prime file". Si sono confrontati con le pagine dello storico ateniese Tucidide, che, quando Pericle deve descrivere il sistema politico ateniese, così si esprime: "Viviamo liberamente da cittadini nei rapporti con la comunità". Queste due brevi citazioni, ben note a tutti gli studenti, di oggi e di ieri, del Liceo Gargallo, evidenziano le antiche radici culturali e semantiche del motto della rivoluzione ellenica e spiegano i motivi della nostra quasi fisiologica, sincera e consapevole adesione a questa iniziativa.
    Prof. Paolo Madella
     
    QUI PARLANO DI NOI !
  • Circolare 321 - PCTO Laboratorio digitale di lingue classiche classi 4A - 4C

  • Circolare 337 - Simulazione della seconda prova dell'esame di Stato per le classi quinte del liceo classico

  • EDIPO passato e presente presso la Galleria regionale di Palazzo Bellomo con la classe 3B

  • Giornata mondiale della lingua greca

  • ORTIGIA le bellezze della nostra città raccontate dalla classe 3A

  • Pronti, Staffetta, via! "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza." 2022

    Gli alunni del liceo Tommaso Gargallo presentano "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza."

    Pronti, Staffetta, via! È un progetto della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo al quale il nostro Istituto ha aderito realizzando il video

    "Per la foresta che verrà: Raccogliamo pensieri... Seminiamo futuro!"

    Hanno partecipato all'evento gli alunni della classe 4B, 3M e 3E, insieme ai docenti: Anna Coppola, Silvia Caffarelli, Ilenia Colomasi, Gianpaolo Castro, Rita Patania, Agata Grasso, Alessandra Venuti.

     

  • Pronti, Staffetta, via! "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza." 2022

    Gli alunni del liceo Tommaso Gargallo presentano "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza."

    Pronti, Staffetta, via! È un progetto della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo al quale il nostro Istituto ha aderito realizzando il video

    "Per la foresta che verrà: Raccogliamo pensieri... Seminiamo futuro!"

    Hanno partecipato all'evento gli alunni della classe 4B, 3M e 3E, insieme ai docenti: Anna Coppola, Silvia Caffarelli, Ilenia Colomasi, Gianpaolo Castro, Rita Patania, Agata Grasso, Alessandra Venuti.

     

  • Pronti, Staffetta, via! "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza." 2022

    Gli alunni del liceo Tommaso Gargallo presentano "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza."

    Pronti, Staffetta, via! È un progetto della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo al quale il nostro Istituto ha aderito realizzando il video

    "Per la foresta che verrà: Raccogliamo pensieri... Seminiamo futuro!"

    Hanno partecipato all'evento gli alunni della classe 4B, 3M e 3E, insieme ai docenti: Anna Coppola, Silvia Caffarelli, Ilenia Colomasi, Gianpaolo Castro, Rita Patania, Agata Grasso, Alessandra Venuti.