Liceo Musicale
Regolamento Liceo musicale
- Dettagli
Circolare 305 - "Incontro con l'Artista" primo concerto dell'associazione OBS
- Dettagli
Concerto di Natale 2022
- Dettagli
Lettera di elogio per il 2° Premio ex-aequo conseguito al Concorso Staffetta musicale Bimed dagli studenti della classe 4M
- Dettagli
Pronti, Staffetta, via! "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza." 2022
- Dettagli
Gli alunni del liceo Tommaso Gargallo presentano "Percorsi di lettura, canto e danza per educare alla cittadinanza."
Pronti, Staffetta, via! È un progetto della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo al quale il nostro Istituto ha aderito realizzando il video
"Per la foresta che verrà: Raccogliamo pensieri... Seminiamo futuro!"
Hanno partecipato all'evento gli alunni della classe 4B, 3M e 3E, insieme ai docenti: Anna Coppola, Silvia Caffarelli, Ilenia Colomasi, Gianpaolo Castro, Rita Patania, Agata Grasso, Alessandra Venuti.
Progetto "I ragazzi vanno al Bellini" - Romeo e Giulietta
- Dettagli
Continua il progetto “ I ragazzi vanno al Bellini” grazie alla collaborazione con il Comitato Dante Alighieri di Siracusa. Il 24 marzo gli studenti del liceo musicale e coreutico del Gargallo hanno assistito allo spettacolo coreografico Romeo e Giulietta su musiche di Sergej Prokofiev , rappresentato al Teatro Bellini di Catania.
La particolarità della coreografia, di Davide Bombana, ha coinvolto pienamente i ragazzi, ambientando il dramma shakespeariano nella Sarajevo dilaniata dalla guerra dei Balcani. Durante la videoconferenza svoIta a scuola il 21 marzo, grazie al progetto ”Il Gargallo incontra la danza”, il coreografo ha spiegato le ragioni di questa rilettura contemporanea, ispirandosi ad un fatto realmente accaduto di due sfortunati giovani, Bosko e Admira che , a causa della loro differenza di religione, decidono di fuggire ma vengono freddati da un cecchino. Bombana dice,di aver costruito la sua drammaturgia enfatizzando le differenze tra le due etnie nella ritmicità dei gesti e nella differente collocazione spaziale dei danzatori. Il tutto inserito in una scenografia essenziale vitalizzata da un sapiente gioco di luci e dalla scrittura di Prokofiev dalla forte caratterizzazione ritmico-timbrico-armonica.
Prossimo appuntamento il 14 maggio con L’elisir d’amore di G. Donizetti.
Concerto di Natale 2021
- Dettagli
Programmi di ammissione al Liceo musicale
- Dettagli
Calendario dei concerti del Gargallo 2021
- Dettagli
Concerto di Natale 2019
- Dettagli
Pagina 1 di 2